venerdì 10 dicembre 2010
SINDROME DI MUNCHAUSEN
Anche conosciuta come dipendenza da ospedale, appariene alla categoria dei disturbi fittizi. Consiste nell'invenzione ripetitiva di una malattia fisica (in genere acuta, teatrale e persuasiva) da parte di una persona che ne simula i sintomi e che vaga da un ospedale all'altro per farsi curare. La persona può anche ferirsi di proposito per essere ricoverato. A differenza di quanto avviene nella simulazione, non sembra esserci alcun guadagno secondario (ad esempio i soldi dell'assicurazione), ma la motivazione è quella di assumere il ruolo del paziente ed essere curato. Deve il suo nome a un personaggio letterario, il barone di Munchausen, famoso per le sue fantasiose menzogne. Esiste anche la variante della Sindrome di Munchausen per procura in cui una persona (di solito la madre) induce o causa intenzionalmente una malattia al proprio figlio o a un'altra persona a lei cara, utilizzandola per colmare il proprio bisogno di interpretare il ruolo della persona malata. Si tratta di una diagnosi controversa dall'inadeguata validazione.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento