- VITA INTRAUTERINA - una gravidanza serena e vissuta avendo buone relazioni di sostegno è il primo passo per il benessere psicologico non solo della futura mamma, ma anche del bebè in arrivo. In gravidanza si devono assolutamente evitare farmaci non indispensabili, psicofarmaci, droghe, radiografie, ambienti e sostanze pericolose. Non ci si deve sottoporre a sforzi intensi e prolungati e si deve ridurre al minimo (o possibilmente eliminare del tutto) l'assunzione di fumo e bevande alcoliche. Bisogna evitare le situazioni di stress emotivo, tenendo presente che c'è una maggiore sensibilità e risonanza emotiva nelle gestanti; per cui anche guardare un film violento o leggere un romanzo noir potrebbe risultare stressante. L'utero non è un luogo silenzioso e isolato, ma un organo dove il nascituro percepisce rumori (battito cardiaco materno) e movimenti(respirazione, peristalsi, ecc), perciò qualunque alterazione significativa in questa "musica di sottofondo" (es. tachicardia) viene percepita come allarmante. Un tipico esempio è il non riuscire a dormire negli ultimi mesi di gravidanza per il troppo movimento del bambino. In realtà, il feto si dimena proprio perchè avverte una variazione "anomala" nei ritmi vitali della madre (quando si passa dalla veglia al sonno, infatti, il respiro rallenta e tutto l'organismo ha un funzionamento minimo a riposo).Il feto è in grado di sentire e riconoscere la voce della madre e quindi "parlare al pancione" è un modo per creare un contatto. Si è dibattuto molto anche su quale musica sia meglio far ascoltare ai nascituri, ma pare che, a prescindere dal genere, sia la musica preferita dalla madre ad avere gli effetti più positivi sul sistema nervoso di entrambi. E' molto importante che ci sia un rapporto positivo e di fiducia con il partner, le persone vicine e il personale sanitario che segue la donna durante la gestazione. Frequentare un corso di preparazione al parto è poi un'esperienza positiva di empowerment e di confronto tra persone che vivono la stessa esperienza. Inoltre esercizi di yoga, ginnastica dolce in acqua o massaggi possono aumentare il senso di benessere e rilassamento e contribuire soprattutto a una migliore percezione, consapevolezza e accettazione del corpo che, in pochi mesi, subisce una grande trasformazione.
sabato 9 maggio 2009
LA PREVENZIONE PSICOLOGICA NEL CICLO DI VITA I
Sebbene i primi tre anni di vita siano il momento fondamentale per la costruzione della nostra personalità e delle basi per un suo sviluppo armonico, per quanto riguarda il benessere psicologico è bene considerare la sua importanza lungo tutto l'arco della vita.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento