- oggi i sordi non sono più necessariamente anche muti, tenete presente che i "sordoparlanti" possono imparare anche le lingue straniere
- il vocabolario dei sordoparlanti è limitato, quindi non usate sottigliezze linguistiche per non metterli in difficoltà
- preferite concetti chiari e frasi semplici
- non parlate mai in dialetto
- tenete presente che i baffi o il tenere la mano davanti alla bocca quando si parla ostacolano la lettura del labiale
- non parlate a voce alta; è sufficiente parlare in modo chiaro, senza scandire le parole in maniera esagerata
- non parlate troppo in fretta, né troppo lentamente
- la mimica facciale è un aiuto alla comprensione, ma esagerarla è inutile e ridicolo
- in presenza di un sordo, non parlate di lui con altri, potrebbe fraintendere
- cercate di farlo partecipare alle conversazioni in gruppo
- la sordità è una menomazione invisibile e i sordi cercano di nasconderla, magari facendo un cenno di assenso anche se non hanno compreso ciò che è stato detto, perciò abbiate cura voi di accertarvi che la persona sorda abbia effettivamente capito
- ricordate che i sordi non possono seguire contemporaneamente il movimento del labiale e l'esecuzione di un'azione, perciò prima fate e poi spiegate
- incoraggiate chi sente poco ad avvalersi di ogni ausilio disponibile (apparecchi acustici, logopedia, terapie d'ascolto)
- chi non sente deve concentrarsi di più a seguire il filo del discorso e tende a stancarsi se la conversazione è lunga e ininterrotta, meglio fare delle pause
- sul lavoro abbiate cura che il sordo riceva correttamente tutte le informazioni necessarie
- le persone sorde parlano senza modulare la voce e mostrarsi infastiditi o, peggio, divertiti dal loro tono insolito è un gesto di grande insensibilità e mancanza di rispetto
- se incontrate o conoscete una persona sorda, fermatevi a parlare con lei, spesso per il reciproco disagio davanti alle difficoltà comunicative, udenti e non tendono a evitare di parlarsi
- tenete presente che le persone sorde vedono e avvertono con straordinaria sensibilità ciò che non sentono
- ricordate che, proprio come per le persone udenti, anche per i sordi vale più un sorriso o un gesto amichevole di mille parole
- ognuno di noi ha bisogno di contatto umano e della possibilità di parlare ed esprimere i propri sentimenti; essere socievoli e disponibili con i sordi aiuta a evitare che si isolino
martedì 29 settembre 2009
COME COMPORTARSI CON LE PERSONE SORDE?
Ecco un elenco di suggerimenti per facilitare i rapporti con persone sorde o deboli d'udito:
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento