- primaria - comprende le azioni volte a diminuire l'incidenza di un evento dannoso (ad esempio una malattia) in una popolazione
- secondaria - comprende le azioni volte a ridurre la densità e la gravità di un evento dannoso
- terziaria - comprende tutte le azioni utili per diminuire gli effetti cronici o a lungo termine di un evento dannoso
martedì 29 settembre 2009
PREVENZIONE
Il termine prevenzione ha due significati; esso definisce infatti sia la possibilità di ipotizzare in anticipo l'eventualità di un evento dannoso, evitando che possa accadere, sia l'essere prevenuti verso qualcosa o qualcuno, ovvero averne a priori una considerazione negativa, cioé un pregiudizio. Come è noto, i pregiudizi, che connotano negativamente qualcosa o qualcuno che ancora non si conosce, possono essere eccessivi e -è bene ricordarlo- gli eccessi di prevenzione sono anch'essi dei rischi.
Si possono distinguere tre livelli di prevenzione:
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento