venerdì 17 aprile 2009
Cos'è la psicologia?
La psicologia è la scienza che studia la psiche, ovvero l'insieme di pensieri, sensazioni, sentimenti, emozioni, sogni, atteggiamenti, vissuti, comportamenti e relazioni che costituisce quello che siamo.
Il termine "psicologia" viene dal greco e significa letteralmente "discorso intorno all'anima". Per gli antichi greci, infatti, anemos era il "soffio vitale" che caratterizza ogni singolo individuo e che abbandona il nostro corpo nel momento della morte.
Indagare il mistero dell'animo umano ha affascinato e coinvolto filosofi, poeti, artisti ed eruditi di tutti i tempi, ma la psicologia come scienza nasce "ufficialmente" soltanto nel 1876 quando lo studioso tedesco W. Wundt crea a Lipsia il primo laboratorio di psicologia sperimentale.
Al concetto astratto di anima subentrano quelli di mente, intesa come l'insieme delle funzioni esercitate dal cervello, e di sé, inteso come il nucleo dell'identità, della volontà e della consapevolezza personale.
La psicologia studia i comportamenti, gli atteggiamenti e le relazioni oltre alle così dette "funzioni psichiche" o "meccanismi della mente" che comprendono le emozioni, l'intelligenza, la memoria, la percezione, l'attenzione, il pensiero, il linguaggio, la creatività, l'empatia, il senso morale, l'apprendimento e la motivazione.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento